Salmone in Crosta Croccante
Dott.ssa Simona Meloni
Ricetta per preparare un piatto proteico a base di filetto di salmone in crosta croccante di pane e mais
Preparazione 15 minuti min
Cottura 15 minuti min
Portata Portata principale
Cucina Italiana
- 400 gr Filetti di salmone
- 30 gr Pan grattato senza glutine
- 30 gr Farina di mais
- Erba cipollina
- 1/2 cucchiaino Curry
- 2 cucchiai Olio di oliva extra vergine
- qb Sale
- qb Pepe
Preparare la panatura mescolando il pan grattato con la farina di mais
Aggiungere al composto sale, pepe, curry e erba cipollina
Una volta mescolato, aggiungere 2 cucchiai d'olio fino a creare una panatura omogenea e oleata
Asciugare attentamente i filetti di salmone con della carta assorbente
Passare i filetti nella panatura schiacciandoli bene con le mani, al fine di far aderire il composto (cospargere bene anche i lati, devono essere interamente ricoperti)
Cuocere in forno a 200° per 10 minuti
Spostare i filetti nella parte alta, impostare la funzione grill per 5 minuti

Oggi il filetto di salmone si nasconde in una crosta croccante. piatto unico se accompagnato con della verdura fresca, perchè ci da sia la componente proteica che quella dei carboidrati con la crosta di pane e mais.


Con questa tecnica si può utilizzare ogni tipo di filetto, anche quello di platessa, merluzzo, nasello.

L’utilizzo dell’olio in questo caso è importante perchè come vi ho spiegato la scorsa settimana il salmone selvaggio è molto magro e risulta più asciutto dopo la cottura, ma se utilizzate un salmone allevato quindi più grasso potete anche evitare di aggiungere olio.
Keyword filetto-di-salmone, piatto-proteico, salmone, salmone-in-crosta-croccante