Fregola con le vongole
Ricetta per preparare della squisita Fregola con le vongole, con brodo vegetale, pomodorini ciliegini, limone e aglio.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 25 minuti min
Portata Portata principale
Cucina Italiana
- 160 gr Fregola sarda
- 500 gr Vongole con guscio (pronte all'uso)
- 100 gr Pomodorini ciliegini
- Mezzo limone
- Brodo vegetale
- 1 spicchio Aglio
- 2 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
- Erba cipollina
Sciaquare bene le vongole sotto l'acqua corrente.
In una padella, rosolare 1 spicchio di aglio con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Dopo qualche istante, aggiungere le vongole e coprire con il coperchio, lasciando cuocere a fuoco basso per qualche minuto finché tutte le vongole si aprono bene.
In una seconda padella, rosolare l'erba cipollina tritata con il secondo cucchiaio d'olio.
Aggiungere la Fregola e lasciare insaporire tostandola leggermente.
Aggiungere alla fregola del brodo vegetale caldo e farla cuocere per 10 minuti.
Unire le vongole alla fregola, aggiungere il succo di mezzo limone e i pomodorini tagliati a spicchi.
Completare la cottura per gli ultimi 5 minuti.
Servire.
Oggi vi delizio con un altro piatto della tradizione sarda. Spero vi faccia piacere.


La fregola in Sardegna è un tipo di pasta tipica, è a base di semola di grano dure e può avere la grana di diverse dimensioni.

La “morte sua” è con un condimento di pesce, un mix di arselle, cozze e gamberi, ma si può preparare anche con la carne o con un condimento di sole verdure. Trovi nel feed anche la versione con funghi,cavolo nero e noci.

In questo caso io l’ho preparata con le vongole, perchè aimè ho trovato solo queste.
Keyword aglio, brodo-vegetale, erba-cipollina, fregola, fregola-con-vongole, limone, pomodori, pomodorini, pomodorini-ciliegini, vongole